COFINANZIAMENTO MURST
e ricerca farmacologica

 

Come è noto, con il decreto ministeriale n° 320 del 23.4.97 il MURST ha dato inizio ad una nuova procedura di cofinanziamento dei programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale. In particolare tale decreto ha modificato in maniera sostanziale il sistema di finanziamento pubblico alle Università ed agli Osservatori nel tentativo di evitare la dispersione e la frammentazione delle scarse risorse pubbliche per la ricerca.
Sulla base di questa prima esperienza il MURST ha emanato un secondo decreto (n° 1451 del 4.12.97) con gli scopi soprattutto di rendere più efficace ed ampia l'azione di valutazione dei revisori anonimi e di apportare delle modifiche alla procedura.
Infine il MURST, ritenendo conclusa la fase di avvio della nuova procedura di finanziamento pubblico alla ricerca, con il D.M. n° 811 del 3.12.98 ha stabilito definitivamente i criteri e le modalità di cofinanziamento dei programmi di ricerca di interesse nazionale proposti dalle Università e dagli Osservatori, fissando, tra l’altro, al 31 marzo di ogni anno il termine ultimo per la presentazione delle domande.

Alla luce di questi tre decreti ministeriali i caratteri salienti del "cofinanziamento MURST" sono i seguenti:

– i contenuti ed i metodi dei programmi di ricerca sono liberamente scelti dai proponenti (non sono state identificate, cioè, tematiche prioritarie) ;
– il MURST cofinanzia al 50% del costo totale ammissibile i programmi intrauniversitari e al 70% del costo totale ammissibile i programmi interuniversitari;
– la durata dei programmi e di norma biennale;
– ogni programma e sviluppato da Unità operative coordinate da un professore universitario o ricercatore confermato;
– tutte le Unità operative di ogni programma sono coordinate da un professore universitario, che è anche responsabile della propria Unità operativa;
– il bando per la selezione dei programmi ha cadenza annuale (scadenza 31 marzo);
– ciascun professore o ricercatore può partecipare ad un solo programma per ciascun bando con un tempo dedicabile (mesi-uomo) compatibile con quello impegnato per i programmi di ricerca non ancora conclusi;
– le domande vanno presentate anche in lingua inglese e tramite procedura informatizzata appositamente predisposta dal MURST;
– la selezione delle proposte è affidata ad una Commissione di garanzia (7 membri) che si avvale dell'opera di revisori anonimi anche stranieri;
– i coordinatori dei programmi sono tenuti a for-nire annualmente il rendiconto scientifico e amministrativo dei programmi cofinanziati e la Commissione di garanzia sottopone a monitoraggio i programmi;
– la quota del cofinanziamento messa a disposizione dall'Ateneo deve essere garantita ed effettivamente disponibile per lo svolgimento della ricerca;
– particolare importanza riveste l’attività scientifica dei coordinatori (sia di programma che di unità) svolta negli ultimi anni.
Per incarico del Consiglio Direttivo della SIF, allo scopo di valutare le conseguenze del secondo anno di attuazione di questa "rivoluzione" del finanziamento pubblico nella ricerca farmacologica universitaria, abbiamo interpellato i Direttori degli Istituti e/o Dipartimenti di Farmacologia degli Atenei italiani per censire quante Unità di ricerca coordinate da farmacologi sono state finanziate nel 1998.
Bisogna precisare che gia nel 1997 (primo anno di vita del sistema di cofinanziamento MURST) farmacologi universitari sono stati finanziati e alcuni di essi anche come coordinatori dell'intero programma.
Come già riportato da Jacopo Meldolesi (cui esprimiamo il ringraziamento di noi tutti per l’egregio lavoro nel Comitato Garanti) nel n° 6 della "Lettera della SIF", il bilancio dei finanziamenti concessi per il 1998 ai progetti inclusi nelle Scienze Biologiche e Mediche e senz'altro positivo.
Per quanto riguarda i farmacologi, sulla base dei dati pervenuti in seguito alla nostra richiesta, nel 1998 risultano finanziati i progetti di 54 Unità di ricerca che avevano come responsabile un farmacologo. Inoltre, alcuni di essi sono anche coordinatori scientifici dell'intero programma di ricerca.
Di seguito elenchiamo i progetti cofinanziati delle 54 Unità di ricerca farmacologiche con i relativi responsabili e sedi universitarie.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI  - Dipartimento Farmacobiologico
Meccanismi di danno e possibili fattori di protezione nell'ischemia-riperfusione del muscolo scheletrico.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: D. Conte Camerino

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BOLOGNA - Dipartimento di Farmacologia
Modulazione del metabolismo della beta-proteina e del suo precursore da prodotti di glicossidazione.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: P. Strocchi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA - Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche
Meccanismi molecolari dell'apoptosi nel Sistema Nervoso Centrale.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: M. Memo

Interazioni recettoriali e meccanismi trascrizionali nello sviluppo del processo eccitotossico
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: P.F. Spano

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - Dipartimento di Tossicologia
Correlati neurochimici e comportamentali dei sintomi negativi in un modello animale di schizofrenia.
Responsabile scientifico delL’Unità di ricerca: M.O. Corda

Protezione del danno neuronale da parte di ligandi non immunosoppressivi per le immunofilline in modelli di Parkinson: ruolo dei fattori nucleari di trascrizione e valutazione del ripristino della funzionalità.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: M. Morelli

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - Dipartimento di Neuroscienze
Studio di associazione tra schizofrenia deficitaria e geni per BDNF, NT-3 e recettori 5-HT,"
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: M. Del Zompo

Memoria di lavoro e interazione glutammato-dopamina nella corteccia frontale.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: Z.L. Rossetti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA - Facoltà di Farmacia, Dipartimento Farmacobiologico
Ruolo della perossidazione lipidica nei meccanismi alla base della morte neuronale indotta dalla gp 120 del virus HIV-1 nella corteccia cerebrale di ratto.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Bagetta

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Farmacologia
Attività dei recettori per le neurotrofine, azioni di citochine proinfiammatorie e degenerazione di neuroni dopaminergici e spinali: modelli di controllo farmacologico.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: R. Bernardini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANZARO "MAGNA GRAECIA" - Facoltà di Farmacia
Citochine, gp 120, neurodegenerazione.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Di Renzo

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CHIETI - Dipartimento di Scienze Biomediche
Interazioni fra astrociti e cellule microgliali mediate dai recettori metabotropi per le purine ed il glutammato.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: F. Caciagli

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CHIETI - Dipartimento di Medicina e Scienze dell'invecchiamento, Sezione di Farmacologia
Eicosanoidi e iso-eicosanoidi nella policitemia vera.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: C. Patrono

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CHIETI - Facoltà di Farmacia, Istituto Scienza del Farmaco
Modulazione dell'attivita funzionale indotta dai peptidi ACP in cellule adenoipofisarie ed ipotalamiche di ratto.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: M. Vacca

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE - Dipartimento di Farmacologia Preclinica e Clinica
Le demenze: dalla sindrome alle malattie. Fase II. Studio genetico e clinico, mediante tecniche biochimiche, di biologia molecolare e di esplorazione funzionale del cervello delle famiglie italiane.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: S. Casamenti

Ruolo e proprietà molecolari della NOS nel danno perossidativo da ischemia e riperfusione.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: E. Masini

Determinazione delle concentrazioni plasmatiche di antifungini nel paziente immunocompromesso e nei modelli sperimentali animali.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: T. Mazzei

Valutazione della timidilato sintasi nei carcinomi colorettali.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: E. Mini

Fattori che regolano la vulnerabilita neuronale all'insulto eccitotossico.
Coordinatore scientifico: F. Moroni

Correlazioni tra invecchiamento, patologia e disabilita nel paziente geriatrico con scompenso cardiaco cronico.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: A. Mugelli

Permeabilità della membrana esterna batterica alle betalattamine.
Responsabile scientifico delL’Unità di ricerca: A. Novelli

Acetilcolina; c-Fos; dopamina; GABA; glutammato; istamina; memoria; neurotrofine; serotonina.
Coordinatore scientifico: G. Pepeu

Potenziale tossicità dell'H2O2, prodotta da amminoossidasi semicarbazide sensibili (BZ-SSAO e DAO) nel SNC. Radicali liberi dell'ossigeno con secondi messaggeri.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: R. Pirisino

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA - Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Farmacologia e Tossicologia
Variazioni della funzionalità di recettori colinergici e serotoninergici e di trasportatori GABA-ergici conseguenti a modifiche microambientali.
Responsabile scientifico dell’Unità di ricerca: M. Raiteri

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA - Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale
Localizzazione e caratterizzazione funzionale delle chemochine e dei loro recettori in neuroni e glia: ruolo nella neurodegenerazione da GP120.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Schettini

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA - Dipartimento di Scienze Psichiatriche, Sezione di Psicofarmacologia
Inibitori delle monoaminossidasi e protezione da stress ossidativo: studio comparativo su astrociti in coltura.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Picotti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - Facoltà di Farmacia, Istituto di Scienze Farmacologiche
Regolazione trascrizione e post-traduzionale dei recettori glutammatergici NMDA: possibile ruolo nei processi di eccitotossicita e/o plasticita.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Racagni

Ruolo di citochine pro-infiammatorie e chemotattiche nella neurodegenerazione.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: C.L. Galli

Recettore degli estrogeni e recettori per l’insulina e IGF: meccanismo molecolare e significato fisiopatologico.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: A. Maggi

Messa a punto di metodi per la valutazione di mediatori lipidici e di indicatori di perossidazione lipidica in vivo. Valutazione di metaboliti enzimatici e non enzimatici dell'acido arachidonico nell'asma allergica e da aspirina.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: A. Sala

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Farmacologia, Chemioterapia e Tossicologia Medica
Farmacodinamica e farmacocinetica in modelli in vitro e in vivo.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: F. Fraschini

Modulazione dei livelli di glutatione e di enzimi glutatione dipendenti nel superamento della resistenza alle antracicline in cellule tumorali.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: E. Monti

UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL "SACRO CUORE" MILANO - Istituto di Farmacologia
Eicosanoidi e iso-eicosanoidi nella policitemia vera.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Ciabattoni

Ruolo del doxorubicinolo e della aconitasi citoplasmatica iron-regulatory protein-1 nella cardiotossicità della doxorubicina: meccanismi e basi molecolari per la cardioprotezione da amifostina.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Minotti

Ruolo di citochine pro-infiammatorie e chemiotattiche nella neurodegenerazione.
Coordinatore scientifico: P. Preziosi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Neuroscienze e della Comunicazione Interumana. Sezione di Farmacologia
Valutazione degli effetti dei radicali liberi dell'ossigeno (ROS) e dell'azoto (RNS) sui canali del K+ e sullo scambiatore Na+-Ca2+ in corso di insulti ischemici e/o eccitotossici.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: L. Annunziato

II UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Farmacologia e Tossicologia
Alterazioni ioniche nella cardiotossicita da doxorubicina e prospettive di controllo farmacologico.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: L. Berrino

Ruolo del monossido d'azoto nelle esacerbazioni di patologie asmatiformi indotte da inquinanti ambientali in modelli sperimentali animali.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: E. Lampa

Ruolo dell'endotelina-1 nel controllo della pressione arteriosa e sue relazioni con nuovi mediatori, adrenomedullina e ouabaina.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: F. Rossi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PADOVA - Dipartimento di Farmacologia
Ruolo dell'interazione tra ouabaina ed endotelina nella regolazione della responsivita: aspetti funzionali e biochimici.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: S. Bova

Importanza dell'interazione neuroni-glia nei meccanismi di neurodegenerazione.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: P. Giusti

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Farmacologia
Ruolo di alterazioni della via apoptotica del Fas/FasL nella resistenza tumorale alle antracicline e possibilità di superamento.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: N. D'Alessandro

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA - Dipartimento di Scienze Fisiologiche Farmacologiche Cellulari-Molecolari, Sezione di Farmacologia e Biotecnologiche Farmacologiche
Valutazione dell'effetto del tipo di attività fisica sulla densità ossea in soggetti prepuberi e postpuberi.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Benzi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA - Istituto di Malattie dell'Apparato Respiratorio
Aspetti farmacodinamici e farmacocinetici dei farmaci antimicrobici.
Coordinatore scientifico: G. Grassi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PERUGIA - Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
Sezione di Farmacologia, Tossicologia e Chemioterapia
Sopravvivenza linfocitaria e risposta immune contro cellule neoplastiche.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: C. Riccardi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE  - Facoltà di Farmacia
Danno cellulare da riperfusione e stress ossidativo in modelli di interazione leucociti-endotelio e di neuroni isolati. Nuove strategie farmacologiche finalizzate alla neuroprotezione.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: R. Fantozzi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA - Dipartimento di Clinica Veterinaria, Sezione di Farmacologia e Tossicologia
Farmacocinetica, residui tissutali ed alterazioni degli enzimi metabolizzanti conseguenti a trattamento con l'associazione sulfadimetossina-trimetroprim o con enrofloxacina in specie ittiche minori: spigola (Dicentrarchus labrax) e ombrina (Umbrina ucirrhosa).
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Mengozzi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" - Dipartimento di Neuroscienze
Le infezioni nell'ospite immunodepresso: modulazione della risposta immune.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: G. Graziani

Le fluoropirimidine: dalla biologia alla clinica.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: L. De Vecchis

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA - Facoltà di Farmacia, Istituto di Scienze Farmacologiche
Danno cellulare da riperfusione e stress ossidativo: nuove strategie farmacologiche finalizzate alla neuroprotezione.
Coordinamento scientifico: G. Sgaragli

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Istituto di Farmacologia
Ruolo del sistema antiossidante cellulare nel carcinoma del colon retto durante la terapia sequenzialecon 5-fluorouracile e raltitrexed.
Responsabiie scientifico dell'Unità di ricerca: G. Giorgi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO - Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale
Ruolo del ferro e di fattori ambientali nella lesione metabolica e nel danno epatico dell'uroporfiria sporadica.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: F. De Matteis

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE - Dipartimento di Scienze Biomediche
Espressione della glicoproteina P-170 (Pgp) in cellule normali: ruolo della tossicità delle antracicline ed effetto di farmaci revertanti.
Coordinatore scientifico: T. Giraldi

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI VERONA - Istituto di Farmacologia
Influenza del sito di infezione e della patologia sugli effetti di antibatterici in vivo.
Responsabile scientifico dell'Unità di ricerca: E. Bertazzoni Minelli

 
                                                                                                             Francesco Rossi

 
SOMMARIO