FARMACI E MATERIALI DI ORIGINE BOVINA

Un ostacolo imprevisto per CUF e Comitati Etici?

 

”In cauda venenum”. Sembrava tutto in ordine. Con il DL 18 marzo 1998, che attribuisce un ruolo giudicante ai Comitati Etici periferici, viene consentito, dopo lunga attesa, di adeguare i tempi decisionali delle sperimentazioni cliniche a quelli dei Paesi CEE. Invece, con una piccola sorpresa estiva (i Decreti indigesti arrivano quando tutti sono in vacanza) il Ministero lo scorso 29 luglio, con una modifica al Decreto 14 luglio 1997 (recante: ”misure relative alle immissioni in commercio ed alle sperimentazioni cliniche concernenti medicinali provenienti da materiale di origine bovina”) regala un importante elemento di disturbo alle sperimentazioni cliniche presenti e future. Il Decreto (GU n° 206 del 4/9/1998) è relativamente breve, con abbondanti allegati. Viene sottolineato che alla CUF sono attribuite attività istruttorie sui possibili rischi di medicinali relativamente all’encefalopatia spongiforme (BSE), avvalendosi di un apposito gruppo istituito con decreto del Ministero della Sanità. Negli articoli successivi si fa esplicitamente divieto di commercializzare e sottoporre a sperimentazione clinica medicinali nella cui produzione siano stati utilizzati materiali di origine bovina, qualora il rischio di trasmissione di BSE sia ritenuto inaccettabile rispetto al beneficio terapeutico, considerate le possibili alternative terapeutiche e di tecnica farmaceutica disponibili sul mercato.

Il Decreto obbliga successivamente tutte le industrie a comunicare con un programma software informazioni concernenti materiali di origine animale, facendo successivamente pervenire anche il relativo materiale cartaceo, ed attribuisce alla Commissione Unica del Farmaco la valutazione sul rapporto rischio/beneficio di ciascun medicinale. Infine ”l’attività istruttoria del decreto è svolta dalla Sottocommissione di Farmacovigilanza della CUF, integrata..........da esperti all’uopo designati dal Ministero della Sanità sulla base della documentazione di cui all’allegato 1”. Il Decreto è corredato da una dozzina di pagine di allegati con tabelle, questionari, ecc.

Leggendo il Decreto molti sono passati dallo sconcerto ad una franca perplessità. Il problema della BSE è ben noto. Senza dubbio ha costituito un importante elemento di preoccupazione ma, dalle ultime note statistiche, non sembra certamente costituire sul piano numerico uno dei più grandi rischi alimentari.

Almeno due elementi contribuiscono a rendere difficilmente applicabile il decreto:

        la Sottocommissione CUF dedicata alla problematica non si è di fatto mai costituita e nemmeno riunita;

        un prodotto di origine bovina, il magnesio stearato, è quasi ubiquitario in tutte le specialità medicinali. Se l’articolo 1 venisse applicato alla lettera, scomparirebbe dal mercato la grande maggioranza dei prodotti per uso orale.

Viene da domandarsi quali obiettivi perseguisse il Decreto e quali conseguenze possa avere. Vi è stato il sospetto che, attraverso il controllo di moltissimi (nel caso dei prodotti orali la grande maggioranza) dei contenuti dei prodotti testati, si adombrasse un controllo surrettizio della CUF, preventivo o parallelo a quello dei Comitati Etici. All’atto pratico pare invece si sia trattato piuttosto di controlli a carattere occasionale: ingiunzioni a sorpresa nei confronti di industrie o di singoli sperimentatori, con richiesta urgente di chiarimento nelle fasi di avvio di sperimentazioni con prodotti contenenti in generale magnesio stearato. Nella maggioranza dei casi i Comitati Etici hanno deciso di ignorare il Decreto, chiedendo eventualmente alle industrie sponsor di documentare la provenienza dei derivati bovini da aree dove la BSE non è stata riscontrata (ad es., Stati Uniti). Ha senso richiedere delucidazioni preventive per un rischio di patologia, certamente molto grave, ma comunque a bassissima incidenza e il cui collegamento con l’uso dei farmaci è quanto meno assai dubbio? Per molti Comitati Etici questo piccolo Decreto ha costituito una spina nel fianco, da cui alcuni non si sono risollevati. Speriamo che dal Ministero arrivi una parola chiara, che ne delimiti in modo assai ristretto i confini. Sembra inverosimile che per farmaci “di modesto uso” come ranitidina, enalapril, naprossene e tanti altri si debba instillare il dubbio di un fantomatico collegamento con una patologia delle più temute.

                                                                        Cesare Sirtori

 

SOMMARIO